Ci vuole il fisico!

Festival dell’Innovazione e della Scienza
Stiamo parlando di un Signor Festival. Uno degli eventi principali organizzati e promossi dal 2013 dalla Città di Settimo Torinese, dalla Biblioteca Archimede (sempre di Settimo) e dalla Fondazione ECM. Quest’anno in programma ci sono oltre cento appuntamenti fra eventi, conferenze, laboratori, mostre e spettacoli che si svilupperanno attorno al tema della fisica. Per fare solo alcuni nomi, saranno ospiti del Festival: il virologo Roberto Burioni, il pilota Giancarlo Fisichella, l’astronauta Luca Parmitano, l’ex presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston, la fisica-attrice Gabriella Greison, l’ex calciatore Claudio Marchisio (e tanti altri).
Ci siamo anche noi!
Anche la Fondazione Via Maestra (di cui facciamo parte) sarà presente con alcuni eventi. Quindi, senza troppe cerimonie, partiamo con l’elenco degli strepitosi appuntamenti scientifici che vi aspettano:
Giovedì 14 ottobre
Ore 17.00
Il Cielo in un Barattolo
laboratorio didattico/creativo e lettura tematica per bambini dai 5 agli 8 anni
Realizza la tua galassia personale, da tenere sul comodino e ammirare quando vuoi! Porta con te un barattolo di vetro usato (con il suo coperchio): lo riutilizzeremo per creare il tuo cielo portatile.
Con l’occasione approfondiremo i misteri dell’astrofisica!

Ore 18.00
Fisica h24 – tutta la fisica in una giornata qualunque
conferenza
con Alessio Perniola, Fisico e formatore professionista, direttore scientifico di Multiversi
modera Valentina Castellan, Editor Espress edizioni
Dal risveglio all’alba in cui il cielo appare rosa (perché?), alla lotta per allontanare la tendina della doccia che tende ad appiccicarsi addosso (perché ce l’ha con me?), al pericolo esplosivo delle bevande gassate (perché mi fanno quest’effetto?): la presentazione di un libro pieno di tante domande e tante risposte, per scoprire la fisica che ci accompagna in ogni momento della giornata e imparare a guardare il mondo con occhi curiosi.

Venerdì 15 ottobre
Ore 17.00
Il teatro dell’acqua
laboratorio didattico/creativo e lettura tematica per bambini dai 4 ai 6 anni
a cura di MAcA – Museo A come Ambiente
Partiamo insieme alla scoperta della molecola che copre oltre il 70% del nostro pianeta. A partire dal suo ciclo naturale e passando per le nostre case, diamo un’occhiata alle curiose proprietà chimiche e soprattutto fisiche dell’acqua.

Ore 18.00
Macchine scarabocchianti
laboratorio didattico/creativo e lettura tematica per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura di MAcA – Museo A come Ambiente
Una divertente macchina scarabocchiante, creata a partire da motori e interruttori ricavati da giocattoli e pezzi elettronici scartati, o da oggetti di uso quotidiano, sarà il mezzo con cui lasceremo il segno. Giocando con le componenti e scambiando motori e sperimentando nuovi materiale, si potranno creare modelli e strumenti di disegno sempre nuovi.

Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni sui nostri eventi: WhatsApp 3401127781
Per info e prenotazioni sugli altri eventi del Festival: Festivalinnovazione