Foto e libri spaziali
di Gaia

Le foto più belle degli ultimi secoli
Il 12 luglio 2022 il telescopio spaziale James Webb (JWST) cattura delle immagini di una bellezza, per così dire, cosmica. È un momento storico da ricordare, perché stiamo parlando degli scatti più profondi e dettagliati che abbiamo del nostro universo. Negli anni ’90 il telescopio Hubble ci aveva regalato degli scatti meno definiti, mentre le immagini di oggi sono nitide e di qualità nettamente superiore.
Quello che possiamo vedere e che gli esperti hanno analizzato sono galassie mai viste e scoperte prima, infatti sul James Webb Telescope c’è uno strumento chiamato NIRSpec, capace non solo di individuare la luce scaturita da una galassia, ma anche di capirne gli elementi chimici. Ed è proprio in quella lontana galassia rossa che si vede in foto che notiamo la presenza di ossigeno gassoso ionizzato.
Una scoperta incredibile!
Lo ammettiamo, ci siamo fatti prendere un po’ dall’entusiasmo. Per questo vogliamo condividere con voi alcuni consigli di lettura (che sono un po’ dei gioiellini) sia per grandi che per piccini, per viaggiare insieme nel nostro meraviglioso Universo!
“Il nostro Universo è molto complicato, e molti scienziati passano tutta la vita a cercare di svelare i suoi più oscuri segreti… infatti molti di questi devono essere ancora rilevati. Ma non vi preoccupate, il Professor Astro Gatto è qui per dare una mano.”
Tutto quello che c’è da sapere sull’Universo, sul sistema solare, sul Sole, sul nostro pianeta e molto altro. Il tutto spiegato dal pluri laureato Professor Astro Gatto, il gatto più intelligente e acculturato di sempre!
La chiave segreta per l’universo è il primo romanzo della saga scritta dal celebre scienziato Stephen Hawking e dalla figlia Lucy Hawking.
George è un eroe bambino attratto dall’Universo, che con i trucchi della scienza tenta di conoscerlo ad ogni costo. Vive con il suo maialino domestico Fred e due genitori ecoguerrieri che vorrebbero fare del figlio un coltivatore biologico. Un giorno George conosce i suoi nuovi vicini: la vivace Annie, il suo papà scienziato Eric, e Cosmo, il computer parlante più potente del mondo. Cosmo è capace di aprire una finestra sulla vasta oscurità dello spazio, attraverso la quale i ragazzi scopriranno le meraviglie dell’Universo. George e Annie affronteranno diverse incombenze nel loro viaggio e dovranno proteggere Cosmo da qualcuno che vuole impossessarsi dei suoi poteri.
Ragazze con i numeri: quindici storie diverse, narrate in prima persona, di quindici scienziate che hanno rivoluzionato il mondo della scienza attraverso la loro passione e dedizione.
Valentina Tereshkova, la prima donna al mondo ad andare nello Spazio nel 1963, che riuscì con tecnica e coraggio a superare le grandissime difficoltà che incontrò durante il volo.
Vera Rubin, astronoma che portò innovazione sulle teorie dell’epoca riguardanti l’Universo e che ha lottato affinché le donne potessero occupare posizioni importanti nella comunità scientifica.
Poi ancora Jane Goodall, Tu Youyou, Katherine Johnson, Rita Levi Montalcini, Margaret Med, Katia Krafft, Maryam Mirzakhani, Wangari Maathai, Rosalind Franklin, Sophie Germain, Laura Conti, Maria Sibylla Merian, Hedy Lamarr.
Storie di donne accomunate tutte dal coraggio, dalla perseveranza e dall’entusiasmo.
Atlante del cielo è un libro di una bellezza rara, una mappa a colori del cielo e delle costellazioni zodiacali, con dei riferimenti storici e mitologici molto appassionanti. Le mappe figurate delle costellazioni raccontano i miti dell’antichità – e la scienza, scrutando il cielo e l’universo, ci spiega stelle, galassie, nebulose e buchi neri.
“Siamo una stella cadente: se fosse notte, qualcuno, forse, ci vedrebbe ed esprimerebbe un desiderio.”
Samantha Cristoforetti, la donna del momento. Dove si trova adesso? Nel luogo più stratosferico che esista: lo Spazio, più precisamente sulla Stazione Spaziale Internazionale. Diario di un’apprendista astronauta è la storia di un viaggio – come lo definisce l’astronoma Samantha Cristoforetti, che scrive questo racconto come se stesse parlando ad un’amica, a partire dalla lunga preparazione fino al suo primo lancio nello Spazio. Tutto ciò che un aspirante astronauta dovrebbe sapere è scritto in questo libro.
Per i più curiosi, è possibile intravedere nel cielo la Stazione Spaziale Internazionale che orbita sulla Terra! Come? Consultando qua la posizione in cui si trova!
“Passiamo il resto della notte a guardare le stelle cadenti. Poi gli dico che ho bisogno di lui. Anche di giorno. Tutti i giorni.”
Ultimo consiglio della settimana è il romanzo per ragazzi Scacco matto fra le stelle. Tito è un ragazzo che vive sul lago d’Orta, figlio di due studiosi dell’Universo. Un giorno la mamma di Tito vola in cielo a bordo della New Voyager e da quel momento il papà resta seduto sul divano a leggere, leggere… e poi leggere. Non si ferma mai. Tito proverà ad aggiustarlo con l’aiuto della sua amica Vichi e di Nonno Ingranaggio, due personaggi del tutto fuori dagli schemi (soprattutto dagli schemi di Tito).