Contatti – Linguaggi che uniscono

Per l’undicesima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza, è stato scelto un tema trasversale e universale non solo per il mondo scientifico: i linguaggi. A partire dai linguaggi avremo quindi occasione di affrontare argomenti diversi e affascinanti come: linguistica, informatica, letteratura, giornalismo; e poi ancora intelligenza artificiale, realtà virtuale, comicità. Il Festival continua ad approcciarsi alla scienza in modo innovativo, rivolgendosi a una platea più vasta possibile. Promuoverà il dialogo coinvolgendo ospiti e pubblico, proponendo riflessioni, approfondimenti e anche momenti di divertimento.
Qui di seguito gli eventi che abbiamo pensato noi di Bibliovenaria per questa edizione 2023
Cos’è e cosa non è la dislessia
Lo scopo della serata è informare e sensibilizzare le persone sulla tematica della dislessia. Insieme alla dott.ssa Ivrea Mostarda risponderemo alle domande dei genitori, fornendo anche consigli utili su alcune delle strategie di apprendimento più efficaci in caso di disturbi specifici dell’apprendimento. Parleremo, inoltre, dei libri con i caratteri aumentati e di tutti gli strumenti utili per aiutare i propri figli a leggere nonostante le difficoltà.
Quando: martedì 10 ottobre ore 17:00
Dove: Biblioteca Civica Tancredi Milone, via Verdi 18
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria
Per prenotare l’evento, è necessario inviare una e-mail all’indirizzo info@bibliotecavenariareale.it indicando cognome e nome di ogni partecipante e contatto telefonico
Cine e poi forum: il linguaggio della trasposizione
Un incontro dedicato a Tutti giù per terra, film del 1997 diretto da Davide Ferrario e tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Culicchia. Le vicende di Walter, che traggono origine dal libro, si sviluppano in una Torino a cui il protagonista è estraneo così come alla vita dei nostri giorni. Studente fuori corso di filosofia, disoccupato prima e obiettore di coscienza poi, vergine e privo di ideali il Nostro si sposta da una precarietà all’altra senza poter neppure sperare in un approdo sicuro.
Dopo la proiezione del film, discutiamo con Davide Ferrario e con Giuseppe Culicchia le scelte di trasposizione dal testo scritto alle immagini del lungometraggio.
Quando: venerdì 13 ottobre | aperitivo ore 19:30, proiezione ore 20:15
Dove: Biblioteca Civica Tancredi Milone, via Verdi 18
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria
Per prenotare l’evento, è necessario inviare una e-mail all’indirizzo info@bibliotecavenariareale.it indicando cognome e nome di ogni partecipante e contatto telefonico
Comunicazione oltre ogni confine
Dopo una breve introduzione sui diversi modi di comunicare, avranno luogo tre laboratori a tappe per bambini della Scuola Primaria e i loro genitori su CAA, Lis e Braille:
- Lab Braille: sperimentiamo insieme la scrittura e lettura Braille attraverso i libri tattili, con la collaborazione della prof.ssa Elisabetta Grande.
- Lab CAA: disegnamo in pittogrammi, con la collaborazione del Centro per le famiglie di Venaria Reale.
- Lab Lis: giochiamo con l’alfabeto manuale e impariamo alcune forme di saluto in Lis, con la collaborazione dell’Istituto dei Sordi di Torino.
Appuntamento realizzato con il sostegno di Cultura per crescere
Quando: sabato 14 ottobre ore 10:30
Dove: Biblioteca Civica Tancredi Milone, via Verdi 18
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria
Per prenotare l’evento, è necessario inviare una e-mail all’indirizzo info@bibliotecavenariareale.it indicando cognome e nome di bimba o bimbo partecipante con età, cognome e nome dell’accompagnatore e contatto telefonico
La prima parola
I bambini iniziano a comunicare molto prima di emettere le prime parole e riescono a farlo grazie alla relazione con l’adulto di riferimento. Rifletteremo insieme sull’importanza della lettura ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età non solo come strumento per acquisire un vocabolario più ricco, ma anche come attività volta a rafforzare la relazione adulto-bambino. Seguiranno alcune letture Nati Per Leggere, accompagnate da interventi della pedagogista Micaela Laturra dell’associazione Il Gomitolo.
Quando: sabato 14 ottobre ore 16:30
Dove: Biblioteca Civica Tancredi Milone, via Verdi 18
Per chi: bambine e bambini 0/6 anni con genitori o tutori
Evento gratuito, prenotazione obbligatoria
Per prenotare l’evento, è necessario inviare una e-mail all’indirizzo info@bibliotecavenariareale.it indicando cognome e nome di bimba o bimbo partecipante con età, cognome e nome dell’accompagnatore e contatto telefonico
Vi aspettiamo numerosi e vi lasciamo il programma completo del Festival dell’Innovazione 2023: