Settimana Nazionale Nati per Leggere

Settimana Nazionale Nati per Leggere dal 13 al 21 novembre 2021
Andiamo Diritti alle Storie!
La Settimana Nazionale Nati per Leggere per tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini
La Settimana nazionale Nati per Leggere è stata istituita nel 2014 per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Nati per Leggere ha scelto di esserci, con un messaggio deciso e universale, Ogni bambino ha il diritto di essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa. E grazie alle pagine dei libri e alle parole delle storie, possiamo farlo.
Le storie, con le loro parole e loro immagini, sono una fonte inesauribile di stimoli che, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di un bambino. Le storie diventano così quel diritto che Nati per Leggere si impegna a diffondere e a garantire, a tutte le bambine e a tutti i bambini.

25.11.2021
ore 17:30
FAVOLE IN KAMISHIBAI
LABORATORIO DI STORYTELLING ANIMATO E RIUSO CREATIVO
DA TUK-TUK EXPRESS DI DIDIER LÉVY E SÉBASTIEN MOURRAIN
Tham-Boon è un conducente di tuk-tuk nelle caotiche strade di Bangkok che un giorno si ritrova a dover intraprendere un viaggio verso l’Inghilterra. Ci sarà posto anche per noi? Ti aspettiamo per questo viaggio emozionante e straordinario. Wap bop a loo bop a loo bam bam!
COS’È IL KAMISHIBAI?
Il kamishibai è un originale ed efficace strumento per l’animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. Una valigia in legno, il butai /kamishibai, nella quale vengono inserite tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia.
Età consigliata: 3/5 anni
Laboratorio gratuito, prenotazione obbligatoria
A cura di Claudia Bellin
26.11.2021
ore 17:30
SOGNI IN BLU E NERO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO IN CAA DI CONSUELO MELONI
Il volume contiene due racconti in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) che vogliono rappresentare due punti di vista differenti. Mia nonna è come il cielo è reso in un formato semplice, adatto a bambini dai tre anni in su, mentre Nero è in un formato più elaborato, per bambini dai sei anni in su. I protagonisti sono accomunati dall’immobilità apparente, le emozioni vengono raccontate e rese comprensibili grazie a illustrazioni semplici e nitide, che si avvicinano alla realtà ma al contempo esprimono il desiderio di andare oltre al possibile, per rappresentare ogni emozione con diverse sfumature. Il testo è realizzato con l’utilizzo del sistema simbolico Widgit Literacy Simbols (WLS), secondo le caratteristiche stabilite per gli inbook. È forte il legame tra gli elementi linguistici e visivi, e può essere amplificato dalla lettura ad alta voce. Obiettivo del volume è favorire e supportare l’inclusione di tutte le diversità e l’interazione tra coetanei in contesti diversi.
Ingresso libero e gratuito
A cura di Consuelo Meloni