La figura dell’artista: consigli di lettura


Questo mese ci occupiamo di arte ma mettendo a fuoco la figura dell’Artista.
Escludendo i testi specifici, degli storici e dei critici, più per gli addetti ai lavori, ci vogliamo occupare dell’Artista dal punto di vista umano. Molti sono i romanzi che ne raccontano le vite, soggetti che spesso passano poi tra le mani di registi che a loro volta li traducono in immagini.
Ma per conoscere l’artista dal punto di vista umano si deve attingere da fonti dirette, cioè le sue parole.
Diari, autobiografie, lettere, appunti sparsi diventano il testamento spirituale che va a far da cornice all’opera stessa.
Testi che ci regalano sprazzi di semplice umanità, che rendono la quotidianità dell’artista più vicina a noi, meno astratta, più umana insomma. I difetti, le difficoltà, i desideri, le passioni si ridimensionano in un quadro decisamente più comune, quasi ordinario, ma che si accende di una luce di meraviglia nella capacità di trovare proprio nella banalità del quotidiano, i minimi fenomeni che diventeranno il necessario carburante per la realizzazione di opere straordinarie. Libri che possono anche sorprendere per la inaspettata semplicità di alcune intuizioni, che mettono a fuoco una personalità che vista solo attraverso la sua Opera, quasi scompare, adombrata dall’Opera stessa.
Ecco quindi 4 consigli di lettura che spiegano al meglio le annodate vicissitudini della vita di alcuni artisti:
Diario
di Eugène Delacroix

Diario
di Pontormo

Renoir, mio padre
di Jean Renoir

La mia vita
di Marc Chagall
„[Leonardo da Vinci] De’ cavalli si dilettò molto, e particularmente di tutti gli altri animali, i quali con grandissimo amore e pacienza governava; e mostrollo, che spesso, passando dai luoghi dove si vendevano uccelli, di sua mano cavandoli di gabbia e pagatogli a chi li vendeva il prezzo che n’era richiesto, li lasciava in aria a volo, restituendoli la perduta libertà.“
Giorgio Vasari
Una risposta
[…] Se ti è piaciuto questo articolo, leggi "L'artista e l'uomo" Share […]