Divulgazione: un fiume di conoscenza
di Alyson

Così come i libri, anche la televisione contiene decine di generi diversi, programmi che vengono scelti dai telespettatori in base alle loro preferenze. Ma sia i libri che i programmi televisivi offrono la possibilità di ottenere delle informazioni.
La corretta informazione è data dalla divulgazione.
Piero Angela
Il più celebre e amato divulgatore scientifico di questa epoca è Piero Angela, che ci ha omaggiato con i suoi documentari e libri, ma anche con un po’ di musica, una delle sue grandi passioni.
Nato a Torino il 22 dicembre 1928, tramite il suo lavoro ha accompagnato molte generazioni, instillando “gocce di conoscenza” con ogni sua trasmissione.
Nonostante fosse onorato con ben 12 titoli accademici honoris causa, Piero Angela non è riuscito a completare il suo percorso di studi al Politecnico di Torino. Ma questo non ha mai fermato la sua voglia di conoscenza e di condivisione di tutto ciò che si può imparare.
Il suo programma Superquark ha permesso di diffondere la cultura in modo curioso e divertente, avvicinando ogni fascia d’età.
Alberto Angela
Il percorso di Piero Angela sta continuando con suo figlio Alberto: da Passaggio a Nord Ovest a Ulisse, da Meraviglie a Stanotte a…, con la sua discorsività fluente, il suo modo coinvolgente e interessante di spiegare i luoghi e le culture del mondo, possiamo affermare che sia lui, oggi, uno dei più bravi e importanti divulgatori scientifici.
La divulgazione continua
Ma quando parliamo di divulgazione, non possiamo non citare la neurologa Rita Levi Montalcini, l’astrofisica Margherita Hack, il geologo Mario Tozzi , il medico Alberto Mantovani (ultimo suo libro Il fuoco interiore), la biologa Barbara Gallavotti, l’astronomo Adrian Fartade e i chimici Barbascura X e Dario Bressanini.
Ognuno di loro contribuisce alla nostra crescita personale, e dunque anche sociale, arricchendo la nostra istruzione con informazioni corrette e accessibili a tutti.

Condividiamo con voi lettori e lettrici alcuni dei loro libri per poter stimolare la vostra curiosità e passione:
“Gli occhi della Gioconda” di Alberto Angela
“Il mio lungo viaggio” di Piero Angela
“Un’ora e mezzo per salvare il mondo” di Mario Tozzi
“Earthphonia: le voci della terra” di Max Casacci e Mario Tozzi
“Abbi il coraggio di conoscere” di Rita Levi Montalcini
“Pan di stelle” di Margherita Hack
“L’orchestra segreta” di Alberto Mantovani
“Le grandi epidemie” di Barbara Gallavotti
“Contro Natura” di Dario Bressanini
“Saggio erotico sulla fine del mondo” di Barbascura X