Elogio all’Amicizia

Da quando siamo bambini fino al momento in cui diventiamo adulti portiamo con noi dei legami che possono diventare fondamentali e che si estendono ai legami familiari: questa relazione viene definita Amicizia.
Da piccoli definiamo amici i nostri compagni di gioco, durante l’adolescenza diventano amiche quelle persone che hanno per noi un ruolo di confronto, sfogo e divertimento. Quando raggiungiamo l’età adulta, l’amico è un grande sostegno, una persona irrinunciabile, colui che ci permette di evadere dai pensieri degli impegni quotidiani.
Il valore dell’amicizia
Il 30 luglio celebriamo la Giornata Internazionale dell’amicizia, una ricorrenza nata per promuovere lo spirito condiviso di solidarietà tra individui e Paesi e per gettare le basi di un mondo migliore e prevenire i conflitti futuri.
Per percorrere insieme meravigliose storie di fratellanza, abbiamo pensato per voi ad alcuni consigli di lettura (ottimi anche da mettere nello zaino e da portare in viaggio).
Heaven di Mieko Kawakami è un romanzo che discute sulle conseguenze del bullismo e l’importanza della solidarietà nella nostra società. Il libro descrive il conforto tra due vittime di bullismo: il protagonista viene tormentato per il suo strabismo e la sua unica tregua è l’amicizia con Kojima, anche lei vittima di alcuni dispetti da parte delle compagne di classe.
Inizia così un fitto scambio epistolare innocente e pieno di sogni, a gran ritmo, che diventa pian piano l’unico motivo di gioia delle giornate dei due ragazzi, che a scuola tendono a eclissarsi (anche agli occhi l’uno dell’altra). Quale sarà la vera natura della loro amicizia se è il terrore ad alimentare il loro legame?
L’amicizia tra Pietro e Bruno lungo i sentieri delle montagne della Valle d’Aosta è una delle più lette e amate della letteratura italiana. Le otto montagne racconta la storia di due ragazzi, due uomini, così diversi da assomigliarsi. La famiglia di Pietro vive a Milano e si sposta a Grana, ai piedi del Monte Rosa; il padre è un appassionato alpinista che prova a trasmettere al figlio il suo amore per la montagna. In quel piccolo paesino, Pietro conosce Bruno, un ragazzo di una famiglia di allevatori del paese. Tra i due si sviluppa una robusta amicizia che li condurrà, nel corso degli anni, ad affrontare un viaggio avventuroso e spirituale fatto di fughe e tentativi di ritorno, alla continua ricerca di una strada per riconoscersi.
Il romanzo, vincitore del Premio Strega 2017, diventerà presto un film: vi lasciamo qui il trailer (di cui ci siamo già innamorati).
Potevamo non citare l’ormai famosissimo L’amica geniale? Il romanzo di Elena Ferrante comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. Protagonista indiscussa è la natura complessa dell’amicizia tra Elena e Lila: la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero e intenso. Il racconto segue i cambiamenti che investono il rione, Napoli, l’Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame.
Ah, ovviamente in biblioteca abbiamo anche la serie televisiva disponibile al prestito!
Frances ha ventun anni è troppo intelligente per innamorarsi di un uomo sposato. O almeno cosí pensava prima di incontrare Nick. Bobbi, la sua ex amante, e Melissa, la moglie di Nick, sono troppo moderne e consapevoli per essere gelose. O almeno cosí pensavano. Man mano che i legami si intrecciano e le relazioni si saldano, dal vivo o online, i quattro protagonisti di questa storia discutono insieme di sesso e amicizia, di arte e letteratura, di politica e genere, e ovviamente di loro stessi. Parlarne tra amici, di Sally Rooney, è un trambusto di emozioni, sentimenti contrastanti, scelte non fatte; un caos che rispecchia quello interiore tipico dell’età di Frances.
Vincitore del Premio Campiello 2021 e finalista Premio Strega 2021, L’acqua del lago non è mai dolce è la storia di Gaia. La sua famiglia proletaria approda sul lago di Bracciano in fuga dall’indifferenza di Roma. Sua madre, Antonia, crede nel bene comune eppure vuole insegnare alla sua figlia femmina a non aspettarsi nulla dagli altri. E Gaia impara a non lamentarsi, a leggere libri e non guardare la tv, a nascondere l’infelicità dove nessuno può vederla. Attraverso la sua voce conosciamo le sue amiche, gli amori, il suo sguardo di sfida. E la vediamo affondare lentamente in un’acqua avvelenata dal risentimento, appesantita da una cultura che promette ma non mantiene.
Altro punto fermo della letteratura, questa volta per ragazzi (anche se la storia è adatta a ogni età): stiamo parlando di Harry Potter. Le avventure del giovane Harry e dei suoi amici Ron e Hermione comincia da Harry Potter e la pietra filosofale, primo capitolo di uno dei più grandi fenomeni letterari internazionali, libro che ha fatto leggere milioni di ragazzi e ha unito genitori e figli nella scoperta di un universo fantastico che è ormai parte dell’immaginario collettivo.
A 11 anni, Harry scopre di essere il figlio orfano di due potenti maghi: inizia a frequentare la scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, dove scopre la verità su se stesso e sulla morte dei suoi genitori.
(inutile ricordare che in biblioteca abbiamo anche i film)
Restiamo nella letteratura per ragazzi, stavolta proponendo un coloratissimo fumetto: Astrid e Miranda. Astrid Jones e Miranda Vega sono migliori amiche su Wilnick, una piccola e noiosa stazione spaziale alla fine della galassia, e condividono tutto: vivono avventure, risolvono misteri e si cacciano continuamente nei guai. Perciò, quando l’ultimo progetto di scienze di Astrid – un gattino a tre teste estremamente illegale ma terribilmente carino – scappa dal laboratorio, le ragazze si lanciano al suo inseguimento per ritrovarlo prima degli altri. Anche perché devono dimostrare che Principessa Scintilla Distruttrice di Mondi non c’entra nulla con i danni che stanno coinvolgendo tutta la stazione spaziale. Forza ragazze, c’è un mistero da risolvere e Wilnick da salvare!
Non potevano mancare i consigli di lettura per i più piccoli: Il mio vecchio amico Oscar è una storia tenera e profonda sui poteri curativi dell’amicizia. Un bambino e un dolcissimo randagio si incontrano sulla spiaggia; il cucciolo vorrebbe fare amicizia, ma il bambino lo allontana… la nostalgia per il suo cane Oscar è ancora troppo forte. Un racconto capace di scaldare il cuore durante le tempeste e di aprirlo a nuovi inizi.
Ispirato alla storia vera della gorilla Koko, che parlava la lingua dei segni e amava i gattini, Bella e il gorilla è il racconto di una tenera e improbabile amicizia. Un gorilla molto speciale, un giorno chiede ai suoi custodi di poter avere un amico: ha così inizio una storia semplice che insegna il valore dell’amicizia, in tutte le sue forme.
E chiudiamo con una lettura decisamente attuale: Orso che fame!
Orso pesca da ore senza fortuna, quando all’improvviso abbocca… un bianco orso polare! Ma se Orso ha fame, Orso Polare sta perdendo la sua casa, minacciata dal caldo. Ha inizio così la storia di un’amicizia, alla ricerca di una soluzione che aiuti i due orsi. Un libro per bambini che aiuta a riflettere sulle conseguenze del surriscaldamento globale.