Alchimista della cultura


È stato un viaggio, non di mestierante ma di mestieri
Da chimico di laboratorio di ricerca a direttore di stabilimento per poi approdare tra i lavoratori del teatro e infine della cultura.
Ma in fondo, a pensarci bene, non mi sono mai allontanato molto dalle mie origini. Oggi il mio ruolo è quello di responsabile di Biblioteca, ovvero laboratorio di idee e di cultura, formula chimica composta da differenti elementi: progetti, attività, opportunità, creatività e saperi.
Ciò di cui sono convinto, anche se a volte faticoso da realizzare, è la necessità di avere sempre nuovi stimoli e nuove idee perché la mission di una Biblioteca non é quella di comprare prodotti, ma di offrire opportunità: dai libri alle attività per i ragazzi, dagli eventi per gli adulti ai laboratori per le scuole e le famiglie, senza trascurare i servizi essenziali e le attività più ordinarie.

Il responsabile della biblioteca
Il ruolo a cui sono chiamato riguarda soprattutto gli aspetti manageriali di pianificazione e raggiungimento degli obiettivi della Biblioteca e di gestione del personale.
Personale che mi supporta nella gestione e nella realizzazione di tutte le attività e che io ho il compito di motivare e assecondare nelle sue necessità, nella consapevolezza che solo da un rapporto di collaborazione e di fiducia reciproca può scaturire un ambiente fertile, adatto al raggiungimento di importanti livelli di riconoscimento per il lavoro svolto. Riconoscimento che oggi ci viene attribuito sia dai numerosi fruitori che frequentano la Biblioteca, sia all’interno del sistema delle biblioteche dell’area metropolitana.
Ciò ci stimola a interrogarci su quali possano essere le vie da intraprendere per un miglioramento costante e duraturo dell’offerta culturale.
Una risposta
[…] Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche "Alchimista della cultura" Share […]