Film e Resistenza

Il 25 aprile è festa nazionale. La Festa della Liberazione.
Ogni giorno di questi tempi sentiamo parlare di libertà. Libertà di parola, di vita, di fare ciò che ci rende felici. Eppure, sono rimasti in pochi oggi a ricordarsi ciò che è significato per il popolo italiano conquistare questa libertà di cui parlano tutti. Una libertà ottenuta con il sangue, con la paura, con la sofferenza per enormi perdite, conquistata con la fame e con la forza di un’ideale: la giustizia. Uomini e donne guidati da “la speranza che un giorno ci sia un mondo migliore, senza più prigioni.” ci dice I. Calvino ne “Il sentiero dei nidi di ragno”, ed è proprio questa forse la liberazione: l’avere sempre, nonostante tutto, speranza.
La storia
Il 25 aprile è dunque un giorno fondamentale per la Storia d’Italia e assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze armate alleate, dall’Esercito Cobelligerante Italiano ed dalle forze partigiane a partire dall’8 settembre 1943.
La data fu scelta dal Comitato di Liberazione Nazionale perché proprio il 25 aprile, Milano, sede del comando partigiano, proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo Volontari della Libertà, di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa. Fu scelta perché in quel giorno, Sandro Pertini, futuro presidente della nuova Repubblica, fece un appello radiofonico di cui riportiamo le parole:
“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”.

Eppure ancora una volta siamo qui a sottolineare che “Dio non fece il mondo in un giorno”: la liberazione è frutto di una Resistenza con la erre maiuscola, cioè quella, quotidiana e passiva, fatta di piccoli e grandi sacrifici, di pazienza e di «arrangiamenti» e anche di malizie e doppi giochi in cui gli italiani si opposero, per sopravvivere, a tutto e a tutti. Celebriamo dunque oggi gli italiani, quegli italiani che ci hanno permesso di festeggiare questa giornata particolare, quelli che hanno rischiato la vita in nome della vita, quella vera.
I nostri consigli
In linea con il nostro pensiero consigliamo la visione di alcuni film sull’argomento, tutti presenti all’interno del nostro sistema:
2 risposte
[…] Ti è piaciuto l'articolo? Leggi anche "Film e Resistenza" Share […]
[…] Ti è piaciuto l'articolo? Scopri anche "Film e Resistenza" Share // Sharrre jQuery( function($) { // $('head').append( $( '', { id : 'hide-sharre-count', type : 'text/css', html:'.sharrre-container.no-counter .box .count {display:none;}' } ) ); // $('#twitter').sharrre({ share: { twitter: true }, template: '', enableHover: false, enableTracking: true, buttons: { twitter: {via: 'bibliovenaria'}}, click: function(api, options){ api.simulateClick(); api.openPopup('twitter'); } }); $('#facebook').sharrre({ share: { facebook: true }, template: '', enableHover: false, enableTracking: true, buttons:{layout: 'box_count'}, click: function(api, options){ […]